È una casa editrice italiana che ha come obiettivo quello di promuovere e diffondere la cultura attraverso la pubblicazione di opere inedite. Nonostante la crisi della carta stampata Operaincerta Editore investe nell’editoria e vuole offrire ampio spazio a nuovi autori emergenti. Amiamo i libri e stimiamo i loro autori, per questo ci impegniamo perché vengano tutelati come meritano. Ecco perché, oltre alla pubblicazione, la casa editrice curerà anche la promozione delle loro opere. Praticamente si trasformerà in una vera e propria risorsa per gli scrittori di narrativa, poesia, saggistica e altro.
Una selezione dei nostri volumi più richiesti
Una parola, a volte due. Tante ne bastano a raccontare una persona, le sue caratteristiche fisiche, il mestiere, il carattere, i vezzi, l’appartenenza familiare e tutta la sua storia.
Na vuci è la prima raccolta poetica di Carmela Sgarioto. Essa è composta da trentatré liriche in dialetto ragusano, che possono essere classificate, tematicamente, sotto un’etichetta unica: poesie d’amore.
Osservare quella parte di vita che passa, una campionatura non esaustiva, “stralci di vite” che si incontrano e relazionano in un immaginario realistico, è come vestirsi, di volta in volta, di un abito diverso. È narrare il concreto e l’effimero, senza il rischio di dover giustificare le proprie scelte.
Granelli di sabbia rappresenta parole e pause, parole e silenzi, silenzi che il lettore potrà e dovrà riempire coi suoi pensieri e interpretare con la sua immaginazione.
Questa raccolta di racconti brevi racchiude frazioni di una vita e di tante vite insieme, i momenti in cui queste si sono intrecciate, nel bene e nel male..
Sono racconti che “profumano” di famiglia per il loro contenuto, spesso ambientato in ambito familiare, racconti che si intersecano in modo armonioso con riflessioni sulle scelte decisive della vita, ma anche sugli imprevisti quotidiani.
Alcune pagine del volume di Aristide Barraud